Presenti a MIPIMWorld, quattro giorni intensi dedicati al mercato immobiliare, allo sviluppo territoriale e alla riqualificazione urbana: esg, accelerazione della digitalizzazione nel mondo real estate e tendenze del settore al centro del più grande evento di investimento e sviluppo immobiliare.
Partecipano le nostre imprese Habitech – Distretto Tecnologico Trentino, Saint-Gobain Italia, Schneider Electric.
Complimenti!
Pubblicato il
L’ambiente come principio fondamentale
La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi trovano ora posto nella Costituzione. Il Parlamento ha approvato quasi all’unanimità la modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione: 468 voti a favore, un contrario e sei astenuti.
L’ambiente come principio fondamentale.
Art. 9
“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”.
Art. 41
“L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana, alla salute, all’ambiente. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali”.
Pubblicato il
Conoscenza e utilizzo delle detrazioni fiscali e della cessione del credito d’imposta
Risultati ricerca
Harley&Dikkinson ha condotto una ricerca su un campione di 203 amministratori di condominio con lo scopo di raccogliere la percezione del target sul tema delle detrazioni fiscali e della cessione del credito d’imposta verificando se queste ultime sono state realmente sfruttate e in che modo.
Il panel di amministratori intervistati ha dichiarato di avere in media 20 immobili gestiti a testa. Nell’ultimo anno sono stati realizzati o previsti lavori di manutenzione straordinaria nel 70% degli immobili amministrati per lavori di rifacimento facciate, balconi, coibentazione termica e rifacimento tetto. [Grafico 1]
Gli intervistati hanno dichiarato che, in percentuale, gli impianti di riscaldamento degli stabili che amministrano sono principalmente indipendenti [Grafico 2] per ogni appartamento, hanno come generatore termico una semplice caldaia o una caldaia a condensazione e l’acqua calda sanitaria realizzata principalmente mediante impianto di riscaldamento indipendente per ogni appartamento.
Gli amministratori hanno affermato che, in media, nei condomìni da loro gestiti non sono presenti impianti fotovoltaici e, se presenti, sono principalmente centralizzati. [Grafico 3]
Per la totalità la domotica è presente su meno del 25% dei condomini amministrati, e, dove c’è, per il 71,4% è a livello di singolo appartamento e per il restante 28,6% a livello di edificio. [Grafico 4]
Solo il 3% degli amministratori ha confermato la presenza di colonnine di ricarica per veicoli elettrici negli stabili che amministra, divise al 50% tra uso individuale e promiscuo. [Grafico 5]
Nel 56,5% dei condomìni con lavori di riqualificazione sono stati richiesti dei finanziamenti e dato molto rilevante è che nel 94,7% dei casi vengono utilizzate delle detrazioni fiscali. [Grafico 6]
In seguito è stato chiesto agli amministratori di indicare le detrazioni maggiormente usate e le risposte hanno indicato: il Superbonus, il bonus facciate e la semplice ristrutturazione.
Da rilevare che il Bonus verde, non essendo cedibile non ha quasi adesioni. [Grafico 7]
Ciò si collega infatti alla domanda se verrà ceduto il credito d’imposta per i lavori di riqualificazione dove ben l’88,9% degli amministratori ha risposto positivamente, confermando quindi l’efficacia di tale opzione. [Grafico 8]
Nel seguente grafico si nota che la classe energetica a termine dei lavori di riqualificazione è principalmente la classe B. [Grafico 9]
In seguito, è stato chiesto agli intervistati se fossero a conoscenza dell’opportunità di far parte di una comunità energetica e solo il 38,7% ha risposto in modo affermativo. [Grafico 10]
Infine gli intervistati hanno dichiarato di esser interessati ad le tematiche relative alla cessione del credito d’imposta, alla riqualificazione integrata degli edifici e alle comunità energetiche. [Grafico 11]
Pubblicato il
Certificare ripaga
Che le certificazioni green – Leed e Breeam – siano fattori che concorrono a definire il valore degli immobili non è una novità. Ma ora anche gli investitori hanno i loro numeri: un aumento pari al 6% di valore per la locazione e del 7,6% nel caso di vendita.
Certificare ripaga.
Pubblicato il
Come possono le PMI posizionarsi al meglio per essere pronte al futuro?
Le PMI rappresentano circa il 90% di tutte le imprese a livello globale e forniscono circa il 70% di tutta l’occupazione: un vero e proprio motore dell’attività economica, del progresso sociale e ambientale. Un interessante rapporto del World Economic Forum, cerca di rispondere a questa domanda e di indagare – tramite una approfondita ricerca – quali siano le capacità organizzative e gli orientamenti necessari alle PMI per generare una crescita finanziaria duratura, avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente e raggiungere alti livelli di resilienza e agilità.
Le principali sfide citate includono l’acquisizione e il mantenimento dei talenti (52,5%), la sopravvivenza e l’espansione del business (43,8%), il finanziamento e l’accesso al capitale (35,7%), l’ambiente politico e normativo (21%) e il mantenimento di una cultura forte e un chiaro scopo aziendale (20%).
Il 2 e 3 dicembre presenti al MICO – Milano Convention Centre per Connext, evento nazionale di partenariato industriale di Confindustria.
Tra gli espositori anche le nostre aziende Schneider Electric e Zanetti.
La cerimonia di apertura inaugura la seconda edizione di questo evento di business e networking.
Pubblicato il
RE-Xpert meeting
10 dicembre a partire dalle ore 14:00, presso la nuova sede Saint-Gobain in via Giovanni Bensi 8 – Milano
Un’occasione di incontro e networking
Il meeting di fine anno Re-Xpert è un’occasione per incontrarsi, scambiare idee e raccontarci tutte le novità che ci attendono per il 2022. Quest’anno siamo ospiti nella nuova sede di Saint-Gobain, che ha il piacere di mostrarci il nuovo showroom e alcune novità importanti. Ma non solo, ci sarà occasione di incontrare tutti i soci della Rete che interverranno per condividere le principali novità che ci attendono.
SCOPRI IL PROGRAMMA:
14:00 Welcome Coffe
14:30 Saluto e nuove prospettive
14:45 Saint-Gobain saluto e benvenuto con tour della Show Room e nuove soluzioni
15:45 Novità – ATAG
16:05 Novità in materia di Superbonus – Harley&Dikkinson
16:30 Novità – Schneider Electric
17:00 Novità – Zanetti
17:30 Habitech, le prospettive ESG, normativa Europea
18:00 Brindisi e saluti natalizi
Pubblicato il
RBM Italy – Retail Building Management
A Milano il 16 settembre l’evento dedicato ai professionisti del retail. Fitto programma con grandi ospiti: si parlerà di sostenibilità, leva di innovazione e sviluppo dei processi di progettazione, realizzazione e gestione degli edifici, di ESG e della trasformazione che sta portando in tutti i settori a partire dalla finanza fino al comparto retail.
Conduce l’evento Habitech – Distretto Tecnologico Trentino con Claudio Cont.
Il 7 e 8 settembre partecipiamo, con Claudio Cont managing director della rete, a MIPIM 2021 evento di riferimento per il real estate in programma nel Palais des Festivals a Cannes. Una due giorni intensa dove l’Italia si presenta ai potenziali investitori. Nella foto Virginia Raggi sindaco di Roma apre il panel “Italy: Back to Business”, parlando di sfide e opportunità del mercato italiano.
Pubblicato il
Evento di presentazione del prestigioso progetto architettonico Life Source
Nella progettazione e realizzazione di questo innovativo Polo ricettivo hanno contribuito le nostre aziende Habitech – Distretto Tecnologico Trentino nel processo di certificazione LEED, Saint-Gobain Italia con materiali e soluzioni da costruzione e finiture di interni, Schneider Electric nella progettazione elettrica e meccanica degli impianti intelligenti – EcoStruxure Power, quadri elettrici in media e bassa tensione e monitoraggio energetico con power monitoring expert – e ZANETTI Srl che ha curato la progettazione, realizzazione e messa in opera dell’involucro vetrato ottenendo altissime prestazioni in termini di sostenibilità ambientale e comfort interno.
Complimenti per il vostro sostanziale contributo nella realizzazione di un progetto dal profilo altamente performante da un punto di vista energetico e ambientale!
Pubblicato il
Da real estate a digital estate
Stiamo assistendo ad una evoluzione della filiera immobiliare, ma in quale direzione stiamo andando?
Quali sono i driver fondamentali di questo cambiamento?
Abbiamo individuato e descritto i fattori che influenzano il benessere abitativo e migliorano la qualità di vita delle persone inducendo vantaggi sulla produttività nei luoghi di lavoro, sul rendimento nei luoghi di cultura e sulla possibilità di attrarre i migliori talenti. Una vera e propria leva per la generazione di valore sociale, ambientale ed economico.
Venti nuovi professionisti si sono formati sulla riqualificazione immobiliare integrata grazie al corso RE-Xpert 2021 di REbuilding network.
Si è concluso il primo modulo della terza edizione del corso per RE-Xpert organizzato da REbuilding network a Milano. Venti professionisti provenienti da tutta Italia, hanno approfondito l’approccio basato sulla pre-progettazione multi-obiettivo e saranno capaci di operare in linea con gli obiettivi di redditività della committenza, grazie all’applicazione dell’innovativo metodo di REbuilding network.
Un ringraziamento ai docenti Claudio Cont, Laurent Socal e Alex Fattorini che hanno sapientemente trasferito nuove conoscenze e spunti di riflessione ai partecipanti.
Pubblicato il
RE-Xpert 2021: la formazione dei professionisti della riqualificazione immobiliare.
Al via la terza edizione del corso per RE-Xpert organizzato da REbuilding network a Milano.
Oggi e domani 20 professionisti provenienti da tutta Italia, approfondiranno l’approccio basato sulla pre-progettazione multi-obiettivo e saranno capaci di operare in linea con gli obiettivi di redditività della committenza, grazie all’applicazione dell’innovativo metodo di REbuilding network.
Pubblicato il
In una recente intervista rilasciata a Giorgio Santilli del Sole 24 Ore, Gaetano Terrasini, amministratore delegato di Saint-Gobain Italia, spiega come nell’edilizia vincera’ l’innovazione, ma e’ necessario semplificare le norme. L’intervista era stata girata in concomitanza con la pubblicazione del volume “Il futuro dell’edilizia”, un saggio a piu’ voci sulle prospettive e le sfide di una filiera che vale circa l’8% del PIL nazionale. Questo libro è stato curato dallo stesso Santilli ed edito da Il Sole 24 Ore e vede come protagonista anche l’Ing Terrasini, con un capitolo sul presente e futuro dell’edilizia, dell’abitare e della città dove spiega che nel futuro delle costruzioni la tecnologia e l’innovazione nei materiali, nei prodotti, nei processi sono una strada obbligata. Troppe sono state in passato le resistenze a innovare all’interno del settore e questo ha provocato un ritardo in Italia rispetto a soluzioni costruttive che altrove si sono imposte più rapidamente. Ma oggi c’è una nuova sfida che va vinta: coniugare indissolubilmente l’edilizia alla sostenibilità ambientale e sociale, alla trasformazione green dei modi produttivi, dall’economia circolare alla gestione virtuosa dei materiali di scarto. Le opportunità sono enormi ma restano nodi da sciogliere soprattutto sul versante pubblico: la normativa incompleta, la semplificazione delle procedure, la certezza delle regole. Il libro puo’ essere acquistato in edicola o sul sito del Sole 24 Ore.
Riportiamo una recente intervista di Alessandro Ponti, AD di Harley&Dikkinson e presidente della nostra rete, rilasciata al TG1 lo scorso 30 Maggio, dove si evidenzia come il Decreto Semplificazioni 2021 darà un forte slancio all’edilizia, permettendo di ridurre anche di alcuni mesi l’inizio dei cantieri.
Buona visione.
Pubblicato il
Nasce a Milano-Bicocca l’Osservatorio sulla finanza sostenibile
Un’iniziativa che unisce l’Università, Banca generali e AIFI sul tema “Finanza d’impatto e sue ricadute economiche” e che si propone come punto di riferimento per la ricerca universitaria nel campo della green finance, degli investimenti responsabili e delle attività legate ai fattori ESG. In particolare l’osservatorio raccoglierà tutti i dati degli investimenti “verdi” che confluiranno in analisi annuali e saranno utilizzati per mettere a punto un indice di settore (ESG Index); uno strumento in grado di determinare l’andamento complessivo del mercato.
REbuilding network segue con interesse questa nuova iniziativa e auspica una crescente attenzione all’edilizia sostenibile, alla luce del forte interesse dimostrato ultimamente dai fondi di investimento internazionali.
La salute in ambito scolastico: un tema molto a cuore per Saint-Gobain
Il nostro socio, in qualità di sostenitore Oro AIA 2021, ha contribuito all’organizzazione di un seminario con l’Associazione Italiana di Acustica sul tema della salute in ambito scolastico e in particolare sui danni extrauditivi. È stato dimostrato che il rumore impatta negativamente sulla lettura e sulla scrittura. Una ricerca del 2013 evidenzia che l’esposizione cronica al rumore può influire sullo sviluppo cognitivo dei bambini. Da qui l’attenzione sempre maggiore di Saint-Gobain che con il programma Multi Comfort prevede la costruzione o la ristrutturazione di edifici ponendo il focus sulle dimensioni del comfort: acustico, termico, visivo e di qualità dell’aria interna.
Si ispira all’acronimo MoLeCoLa (Mobility, Learning, Community e Lab) il progetto di Hines vincitore alla seconda edizione di Reinventing Cities per il recupero dell’area Bovisa a Milano.
Il nodo Bovisa, secondo il progetto di Park Associati per Hines, diventerà un laboratorio urbano con due studentati, residenze per l’affitto, edifici in legno con spazi per il coworking e micro-nidi, oltre a 750 nuovi alberi, campi sportivi, percorsi ciclabili, dehors e la piazza della stazione che verrà trasformata in agorà verde.
Grande soddisfazione per i nostri soci Schneider Electric e Habitech che sono partners della proposta vincitrice
Il nostro Managing Director Claudio Cont è stato nominato Ambassador di Federated Innovation MIND: un nuovo modello che aggrega 32 aziende private che, beneficiando dell’ecosistema di MIND (il distretto dell’innovazione nato a Milano nel 2018 nell’ex area Expo), svilupperanno progetti di innovazione nel campo delle Life Sciences e City of the Future; una grande community di innovatori, anche grazie alla presenza di ricercatori, studenti e clinici dell’Università di Milano Statale, dell’IRCCS Galeazzi e della Fondazione Human Technopole. Congratulazioni Claudio e buona innovazione!
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Configurazione preferenze cookie
Da qui puoi dare o togliere il consenso all’installazione dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte5
cm_cookie_rebuilding-network
Verifica l'accettazione dei cookie.
wordpress_test_cookie
Contiene informazioni sulle funzionalità cookie.
wordpress_logged_in_
Contiene informazioni di accesso.
wordpress_sec_
Contiene informazioni di accesso.
w3tc_logged_out
Contiene informazioni di sessione.
Google3
_gat
Permette di limitare le richieste.
_gid
Permette di distinguere gli utenti.
_ga
Permette di distinguere gli utenti unici assegnando un numero generato casualmente come identificatore dell'utente.
I cookie analitici ci aiutano a capire in che modo gli utenti utilizzano questo sito. In questo modo possiamo migliorare il sito e le comunicazioni e assicurarci di offrire sempre contenuti interessanti e rilevanti.